Calibrazione e aggiornamento firmware ATU-100

Nel precedente articolo vi avevo descritto il montaggio del KIT ATU-100 EXT da eBay che avevo cablato per l’utilizzo su Yaesu FT-817ND dopo averlo modificato per avere alimentazione sulla presa DATA solamente a radio accesa in modo da comandare l’accordatore solo quando necessario, dopo aver tentato di usarlo in QRP ho scoperto che l’accordatore si attiva solo oltre i 5W (di default) che lo rende inutilizzabile su apparati portatili, vediamo quindi come aggiornare al ultimo firmware disponibile e personalizzare i parametri.

Materiale necessario:

Collegamento:

il programmatore si infila direttamente nella strip maschio accanto al microcontrollore, controllare solamente il senso del connettore, il MCLR (lato esterno del PCB) va collegato con il PIN1 del programmatore

Personalizzazione del Firmware:

Una volta caricato il file HEX nel software di programmazione scaricato da qui dobbiamo spostarci nella parte bassa e personalizzare i bit che ci interessano seguendo la documentazione ufficiale (link in alto)

Queste sono le mie impostazioni:

Attivano il display in I2C (Oled) con indirizzo 0x78, potenza minima per accordare impostata ad 1W e funzionamento manuale di default (pulsante AUTO cablato).

Una volta impostato tutto basta premere WRITE, attendere qualche secondo ed ecco il nostro accordatore pronto.

Prova:

Per provare la sua capacità di accordare ho inserito un cacciavite nella presa ANT e poi premuto il PTT, l’accordatore ha rilevato potenza ed ha iniziato ad accordare portando il ROS a circa 1.5, non male!

Post Disclaimer

Creative common license BY-NC_SA

Informazioni Importanti

Note generali: Le informazioni contenute in questo articolo sono di carattere informativo e rispecchiano le opinioni personali del autore. Tutte le guide nel sito vengono proposte "as it is" puramente a scopo didattico. L'utente che accetta di seguirne i passaggi si assume ogni responsabilità in caso di guasto/malfunzionamento o altro problema come conseguenza della modifica.

Link di affiliazione e contenuti promozionali: Nei post di iu2frl.it posso includere collegamenti a rivenditori. Posso ricevere una piccola commissione dal rivenditore se effettui un acquisto dopo aver fatto clic su uno di questi link. I post non sono espressamente sponsorizzati da rivenditori, editori, promotori o produttori, se non diversamente specificato chiaramente e tutte le decisioni editoriali sono prese esclusivamente dagli autori dei singoli articoli.

Contenuti riguardanti regolamenti e/o normative: Eventuali riferimenti a normative non costituiscono valore legale, si tratta di libere interpretazioni ed estratti di circolari corredate da eventuali commenti, si invitano tutti gli utenti a verificare la veridicità di tali informazioni sugli organi ufficiali di riferimento, nessuna colpa o responsabilità può essere data agli autori degli articoli.

Licenza di utilizzo: Tutti i contenuti vengono condivisi con licenza CC BY-NC-SA 4.0: Questa licenza consente ad altri di remixare, adattare e sviluppare i contenuti in modo non commerciale, purché accreditino l'autore originale e concedano in licenza le loro nuove creazioni con gli stessi termini. Per maggiori informazioni visitare il sito Creative Commons.

Important Informations

General notes: The information contained in this article is of an informative nature and reflects the personal opinions of the author. All the guides/tutorial on the website are offered "as it is" for educational purposes only. The user who agrees to follow the steps assumes all responsibility in case of failure/malfunctioning or other problem as a result of the modification.

Affiliate links and promotional products: In some posts of iu2frl.it I can include links to resellers. I can get a small commission from the reseller if you make a purchase after clicking on one of these links. The posts are not expressly sponsored by resellers, publishers, promoters or producers, unless otherwise clearly specified and all editorial decisions are made solely by the authors of the individual articles.

Contents about rules and laws: Some articles may contain portions or whole laws or rules regarding specific areas, these kind of content are meant to be indicative only, no responsability can be given to the authors. Always refer to official sources when looking for rules or laws.

Contents licenses: All the contents are published as CC BY-NC-SA 4.0: This license lets others remix, adapt, and build upon your work non-commercially, as long as they credit you and license their new creations under the identical terms.. For more informations please visit Creative Commons website.

12 Risposte a “Calibrazione e aggiornamento firmware ATU-100”

  1. Buongiorno, ho trovato anche io questo kit e l’ho assemblato. Non sono un esperto in programmazione PIC ma per fare i cambiamenti ho acquistato un PICKIT . Sono riuscito a leggere il contenuto .hex e l’ho salvato in via precauzionale. Quando provo a scriverci sopra il file aggiornato mi va in errore. Vorrei mandarti il printscreen ma non so come fare. In ogni caso l’errore dice :”programming failed at Program Memory adress 0X000003″ in rosso.
    Puoi aiutarmi se è una cosa possibile.
    Grazie
    Giulio IZ0FVD

    1. Ciao, su varie schede ho trovato piccole differenze nei collegamenti, su alcuni tuner dovevo alimentare anche il circuito (come se il tuner fosse acceso normalmente ovviamente senza RF) e poi partiva, su altre invece riuscivo a programmarle anche senza alimentazione esterna ma usando solo quella del PICKIT

  2. Ciao, ho acquistato un ATU 100 ma dpo varie prove adesso mi rimane bloccato su BYPASS, linea di sottotratto in alto a desta; se puoi aiutarmi come sbloccarlo.
    Grazie

    1. Ciao, nella parte inferiore del circuito dovresti avere due pad marchiati B1 e B2, controlla che non tocchino massa attivando il segnale di bypass (sono i due pulsanti)

  3. Buonasera, riguardo alla precedente mail devo dirti che ho risolto. Ho terminato il lavoro aggiornando il firmware come hai mostrato tu. L’ho messo in funzione collegandolo alla radio (QCX) e noto:
    appena acceso mostra il nome dell’autore e la versione
    poi sulla schermata si possono leggere i vari valori della potenza, SWR, L, C che sono a zero
    appena faccio keydown la schermata cambia e leggo PWR (applicata), SWR, potenza in antenna, efficienza
    Appena tolgo l’eccitazione la schermata è come quella di prima con tutti i valori a zero. Non rimane traccia del valore dell’induttanza e della capacità

    Mi chiedo se è normale non leggere i valori di L e C che minimizzano l’SWR.

    Grazie

    1. Ciao, mi fa piacere che sia partito tutto, se i valori del accordatore rimangono a zero potresti essere in modalità bypass, la modalità AUTO si attiva tramite uno dei due pulsanti sul pannello frontale oppure forzandola con un bit nel firmware come descritto nel PDF che trovi nel articolo

  4. Ciao,
    sono Giuliano I0CG.
    Anche io ho un ATU-100 comprato montato ma senza display OLED. sto cercando di programmarlo per gestire questo tipo di display. Ho caricato ed installato il software Standalone del PICKIT 3 ma tra la lista dei microprocessori non trovo il PIC16F1938 e quindi non sono in grado di programmare Atu-100 con la versione 3.2 In pratica non vedo la lista dei componenti enhanced midrange . forse serve qualche aggiornamento al software 3.10 del PICKIT 3 ? Nonostante molte ricerche non riesco ad uscirne. ti ringrazio per un eventuale aiuto.
    73 giuliano

    1. Ciao, prova ad usare la versione che ho incluso nel articolo (che è proprio la V3.10 che cerchi tu), io ho personalmente usato quella

  5. OK…. grazie, ho risolto. in effetti sto usando proprio la v 3.10 ma non mi ero accorto che essendo in autodetect e non avendo ancora connesso la scheda non riuscivo a vedere il tipo di micro.
    Facendo l’impostazione Manual Device Select trovo il PIC18F1938 usato nell’ATU.
    Ora proverò a riprogrammare la scheda con la versione 3.2 e display OLED. Userò esattamente il tuo Setup perché anche io uso un RTX QRP da 5 Watt, un IC-705.
    73
    Giuliano I0CG

    1. Ottima scelta il 705, allora segui la stessa guida, le impostazioni sono uguali al 817, sono curioso di abbinarlo anche io al mio 705, chissà che presto non riesca ad organizzare una giornata sota

  6. Ho montato un ATU-100 ext REV2.0 , funziona con il mio 705 senza alcuna modifica anche a meno di 1 watt , funzionano i due pulsanti AUTO e BYPASS ma non il tasto TUNE dove ho collegato i terminali RA7 e RA6 , anche mettendo massa i terminali RA6 o RA7 non ottengo nulla . Avevo controllato le saldature sui 4reofori sotto la basetta dove ho collegato RB1 e RB2 che funzionano….. Dove sbaglio?
    Grazie ’73 Carlo IK6RJU

    1. Ciao, se non ricordo male il segnale TUNE è un uscita del amplificatore che va alla radio per mantenerla in trasmissione fino alla fine della accordatura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *