Ieri, al mercatino ElettroExpo di Verona ho acquistato il famoso ricevitore NOAA di nuova elettronica, con l’obiettivo di attivare una stazione autonoma di ricezione APT tramite raspberry

Sul pannello frontale ci sono i comandi per la scelta del satellite, la sintonia (solo per i meteosat, ormai in disuso) e il volume del altoparlante sul retro, oltre al bottone per avviare la scansione automatica (vedi modifica più in basso).

Per comodità ho scelto di togliere l’uscita 12V sul retro e sostituirla con un BNC (per questioni di compatibilità tra il cavo di discesa ed altri ricevitori)

L’interno è ancora originale, ho dovuto sostituire IC5 (un comune LM358) in quanto lo S-Meter non dava segni di vita




Il ricevitore è basato su un circuito a doppia conversione (10,7MHz e 455KHz) e un demodulatore FM

Un piccolo “difetto” di questo ricevitore è che una volta passato il satellite la scansione non riparte in automatico, per risolvere ho trovato una geniale idea di IS0GRB (versione PDF: Circuito Auto Scanner per Ricevitore Meteo LX.1163) che sfrutta un circuito RC che si carica e scarica con il segnale della nota a 2400Hz trasmessa dal satellite e portando a massa il PIN 12 di IC1 riavviando la scansione dopo un certo tempo di “silenzio”. Dal circuito proposto ho eliminato la resistenza da 470ohm e sostituito il trimmer con un 100K per ottenere un ritardo di scansione di circa 20s.
Link dello schema: Schema Elettrico
Elenco componenti: Elenco Componenti
Dettaglio modulo ricevitore: Dettaglio Ricevitore
Documentazione Completa: Schemi_Componenti
Link alla rivista 171: 171_Nuova_Elettronica

